Programma
sabato 12 ottobre 2019
ore 9.30
ingresso e registrazione dei partecipanti
ore 10.00
Introduzione a cura di Raffaele Ingegno
Grandi autori della fotografia di ritratto
ore 11.00
Lezione di sviluppo e post produzione
ore 13.30 pausa pranzo
ore 15,00
Sessioni fotografiche in studio
ore 18.30
Fine lavori
Ti stai chiedendo perchè nel programma si farà prima la lezione di post produzione e poi quella di scatto?
Ci sono 3 principali motivi:
- Seguire la post produzione sulle foto non scattate nello stesso evento porta a percepire il metodo come assoluto e non relativo alla singola immagine
- Sapere prima cosa è molto comodo e veloce fare in post, aiuta a gestire meglio il set, quindi è bene lavorare in fase di scatto con la consapevolezza di ciò che si fara in post produzione
- Seguire e realizzare una sessione fotografica è faticoso, proporre la post produzione dopo una sessione faticosa non è consigliabile, molto meglio realizzare le foto dopo perchè se sei interessato a questa Masterclass, sei maggiormente interessato a realizzare le foto e quindi farai questa parte del corso in maniera più rilassata. Una sorta di attività defaticante
Obiettivi formativi
Molto semplice: saper gestire la fotografia in sala da posa e saper realizzare e post produrre
un ritratto che rispetti il proprio linguaggio e la destinazione d’uso, sapendo bene cosa fare
e quali passaggi sono indispensabili per ogni singola casistica, sfoltendo e concentrando il proprio
lavoro e prezioso tempo!
Il corso è finalizzato a produrre del materiale proprio, ma è soprattutto finalizzato ad ascoltare e vedere all’opera il docente.
Tutti i partecipanti, verranno inseriti all’interno di un gruppo di discussione su Facebook
Requisiti necessari per la partecipazione
conoscenza base della tecnica fotografica e della propria macchina fotografica
reflex, mirrorless o bridge con i seguenti requisiti:
- possibilità di variare manualmente tempi, iso e diaframmi
- formato raw
- slitta per agganciare il flash che permetterà di inserire il trigger che comanda i flash (non saranno di nostra responsabilità malfunzionamenti o incompatibilità)
- ulteriore scheda sd vuota e formattata
- se disponi di un portatile con Adobe Camera Raw e Adobe Photoshop (anche in licenza prova) può essere utile, ma non è necessario per seguire la lezione di post produzione
è vietato registrare l’evento o parte di esso

Staff
Organizzazione: SPOTLIGHT www.spotlight-sessioniformative.com | www.facebook.com/spotlightsessioniformative
Relatore: Raffaele Ingegno

Location / sede del workshop
SPOTLIGHT Sessioni Formative c/o Studio Columella1
via Columella 1, 20128 Milano (MM Precotto Red Line)
https://goo.gl/maps/f1jY1vM1YNo
è severamente vietato parcheggiare all’interno del cortile durante i corsi
Lo studio è anche noleggiabile, in caso di noleggio, dispone di parcheggio interno per max 2 posti auto,
per i workshop non è possibile parcheggiare all’interno, in quanto lo spazio non permette la possibilità di gestire
più di due auto.
Lo studio non è all’interno dell’area C, che rimane comunque sospesa nel weekend!