Un Workshop eccezionale, un evento più unico che raro:
4 incontri | 4 fotografi | 4 storie | 4 declinazioni | 4 laboratori
Sergio Lucchesi, Stefano Catalani, Riccardo Torri e Fabio Oriani
Milano – sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018
Due giornate di formazione uniche, di altissimo livello! Qualcosa del genere, non si è mai visto!
Abbiamo voluto fortemente realizzare questo evento, per creare una full immersion ricca di contenuti,
cultura, tecnica e pratica!
Non solo belle foto, come purtroppo si sta vedendo troppo in giro, ma persone che hanno una cultura e
qualcosa da dire, in un contesto che da anni crea formazione e corsi e che guiderà i relatori nell’erogazione
dei contenuti e i partecipanti nella fruizione degli stessi!
4 incontri | 4 fotografi | 4 storie | 4 declinazioni
Quattro fotografi affronteranno una lezione teorica e pratica, alternandosi nel corso di questo Festival.
Ognuno di loro ci parlerà del proprio operato in campo fotografico, ci racconteranno qualcosa sugli autori
che seguono o che li hanno ispirati, ci spiegheranno e mostreranno come ottengono le loro opere e ci
guideranno nel provare la loro tecnica.
Quindi si avrà modo di:
– Conoscere i fotografi che intervengono
– Conoscere gli autori di cui ci parleranno
– Vedere come lavorano praticamente
– Provare a fotografare con i loro suggerimenti
Ma vediamo chi sono i 4 eccezionali relatori e masters di questo straordianrio weekend fotografico,
come sono organizzati all’interno dell’evento e cosa tratteranno!
Programma
sabato 1 dicembre
ore 9.30
incontro con Sergio Lucchesi
teoria e pratica
ore 13.00 pausa pranzo
ore 14,30
incontro con Stefano Catalani
teoria e pratica
ore 18.00 fine lavori
domenica 2 dicembre
ore 9.30
incontro con Riccardo Torri
teoria e pratica
ore 13.00 pausa pranzo
ore 14,30
incontro con Fabio Oriani
teoria e pratica
ore 18.00 fine lavori
Obiettivi formativi
Conoscere i 4 fotografi coinvolti
Conoscere una serie di autori proposti nel corso dei 4 interventi
Conoscere la ritrattistica sotto vari punti di vista e finalità
Gestire le pose del soggetto,
in una visione più ampia raccolta da 4 esperienze differenti Gestire la location
Preparare tutto per lo scatto perfetto
Conoscere la luce e gestirla, in una visione più ampia raccolta da 4 esperienze differenti
Acquisire alcune metodologie per semplificare il lavoro e renderlo proprio
Il corso non è finalizzato a produrre del materiale proprio, ma è finalizzato ad ascoltare e vedere all’opera i fotografi
coinvolti che a loro discrezione potranno lasciare tempo per far realizzare e seguire gli allievi nella parte tecnico/pratica in studio.
Tutti i partecipanti, verranno inseriti all’interno di un gruppo di lavoro, che serve a seguire la fase
di sviluppo e post produzione degli scatti eseguiti e ad approfondire le tematiche affrontate.
Il corso è ristretto a numero molto limitato di utenti
Attenzione: abbiamo ricevuto più richieste dei posti disponibili, stiamo inviando questa mail in ordine di ricezione
i posti saranno assegnati non nell’ordine della richiesta di informazione, ma nell’ordine delle prenotazioni ricevute
Requisiti necessari per la partecipazione
conoscenza base della tecnica fotografica e della propria macchina fotografica
reflex, mirrorless o bridge con i seguenti requisiti:
Si consiglia di portare un blocco appunti ed una penna, non è necessario un computer portatile per seguire la parte
di post produzione.
Staff
Organizzazione: SPOTLIGHT www.spotlight-sessioniformative.com | www.facebook.com/spotlightsessioniformative
Masters: Sergio Lucchesi, Stefano Catalani, Riccardo Torri, Fabio Oriani
Speacker ed introduzione: Raffaele Ingegno
Location / sede del workshop
Studio Noise21 in collaborazione con SPOTLIGHT sessioni formative
viale Famagosta 21, ingresso da via Venosta
( il parcheggio in strada è libero, c’è l’uscita della Tangenziale e la metro Famagosta è a 6 minuti a piedi!)
Vuoi conoscere le modalità di partecipazione ed i costi del Laboratorio Fotografico dell’1 e 2 Dicembre?
Clicca sul tasto qui sotto senza alcun impegno e riceverai in mail il programma dettagliato, la modalità di partecipazione ed i costi sia di tutto l’evento che dei singoli interventi!