Due giornate di formazione uniche, di altissimo livello! Qualcosa del genere, non si è mai visto, a parte la prima edizione!
La prima edizione è stato un successo strepitoso qui puoi vedere un video che la racconta:
https://www.facebook.com/raffaeleingegno/videos/10217911174873865/
Abbiamo voluto fortemente realizzare questo secondo evento, volendo ripetere il primo e sulla base di quello straordinaro successo,
per creare una full immersion ricca di contenuti, cultura, tecnica e pratica!
Non solo belle foto, come purtroppo si sta vedendo troppo in giro nell’ambito della formazione, ma buone foto e persone che hanno una cultura e
“qualcosa” da dire, in un contesto che da anni crea formazione e corsi e che guiderà i relatori nell’erogazione dei contenuti e i partecipanti nella fruizione degli stessi!
5 incontri | 5 storie | 5 declinazioni | 4 fotografi + 1 modella
Raoul Iacometti, Mario Rota, Ottavio Maledusi, Raffaele Ingegno e Giorgia Soleri
Quattro fotografi affronteranno una lezione teorica e pratica, alternandosi nel corso di questo Festival.
Ognuno di loro ci parlerà del proprio operato in campo fotografico, ci racconteranno qualcosa sugli autori
che seguono o che li hanno ispirati, ci spiegheranno e mostreranno come ottengono le loro opere e ci
guideranno nel provare la loro tecnica. Anche la modella ci parlerà di alcuni aspetti molto importanti
che spesso i fotografi sottovalutano.
Quindi si avrà modo di:
– Conoscere i fotografi che intervengono
– Conoscere gli autori di cui ci parleranno
– Vedere come lavorano praticamente
– Provare a fotografare con i loro suggerimenti
Ma soprattutto, partecipare ad un corso di due giorni, che avrà una linea unica e non diversi interventi
slegati che ruoutano intorno alla fotografia genericamente!
Saranno presenti gli sponsor tecnici:
QUADRALITE e NICE ONE
Nice One sarà presente con uno spazio espositivo e metterà in palio una Tracolla doppia Fotocamera, che verrà estratta a sorte tra tutti i partecipanti!
Ma vediamo chi sono i 4 eccezionali relatori e la modella di questo straordianrio weekend fotografico,
come sono organizzati all’interno dell’evento e cosa tratteranno!
Raoul Iacometti
Raoul Iacometti, nato a Milano nel 1961, svolge l’attività di fotografo free-lance alternando la ricerca personale al lavoro
commerciale nei più diversi settori: reportage di documento e socio-umanitario, industriale, eventi.
Le sue fotografie sono pubblicate su riviste e libri, sono utilizzate per calendari e per cover e booklet interni di CD di musicisti
italiani e stranieri. Ha ricevuto molti riconoscimenti nei più importanti contest nazionali ed internazionali.
Sue fotografie fanno parte di importanti collezioni private.
l suo intervento si terrà sabato 1 mattina.
Il titolo del suo intervento è: La lettura della fotografia
Mario Rota
Il suo intervento si terrà, sabato 1 pomeriggio.
Il titolo del suo intervento è: La semantica. L’utilizzo dello strobist come improvvisazione e descrizione.
Ottavio Maledusi
Filippo Rebuzzini alias Ottavio Maledusi (1981) nasce e cresce all’interno dell’Agenzia Grazia Neri, dove, a partire dal 2005 ricopre diversi ruoli, partendo dall’organizzazione dell’archivio per arrivare al ruolo di referente con fotografi e collaboratori esterni. Contestualmente a questo ruolo, collabora continuativamente alla rivista FOTOgraphia come redattore e ricercatore iconografico.
Parallelamente gestisce e alimenta il sito e relativi social network della testata FOTOgraphia e dell’Associazione Obiettivo Camera.
Negli anni seguenti intraprende l’attività di curatore e allestitore per mostre e festival fotografici: dal 2008 al 2010 coordina e allestisce le mostre del Lucca Digital Photo Festival (oggi Photolux), dal 2016 a oggi cura e allestisce le mostre presso Spazio Kryptos, a cura dell’Associazione Obiettivo Camera, di cui è coordinatore generale.
Diverse le collaborazioni con studi e realtà fotografiche, con cui organizza progetti ed eventi a tema fotografico.
Il suo intervento si terrà, domenica 2 mattina.
Il titolo del suo intervento è: L’editing* (portfolio, pubblicazione, mostra)
*Si segnala che in campo fotografico “l’editing” non è la post produzione, come erroneamente e senza conoscenza oggi
viene esclusivamente considerato come significato del termine. L’editing è la scelta delle fotografie giuste per un determinato intervento.
Un foto editor, non è un ritoccatore, ma è chi sceglie le foto per la rivista, sua o per il quale lavora. Filippo ci parlerà di come e perchè scegliere
le foto che abbiamo prodotto
Raffaele Ingegno
Nasce nel 1978 e fa parte dell’ultima generazione che si è formata professionalmente senza l’utilizzo dell’informatica,
almeno non nella sua massiccia presenza odierna e con la facilità di reperire in internet molte informazioni. Si diploma come geometra
e successivamente intraprende studi di scenografia, fotografia e design. Successivamente si specializza anche in grafica 3D.
Nel 2006 entra a far parte di un gruppo creativo (Branco – Milano), che realizza diversi servizi per aziende, utilizzando le sue differenti competenze in
fotografia, grafica, progettazione scenografica e direzione dei lavori.
Da quell’anno, gestendo le lavorazioni dal concept alla consegna della produzione, realizza molti lavori per diverse agenzie di comunicazione e
per brand di diverso settore merceologico come: Sony, Sony-Ericsson, Candy, BTicino, Pershing, Nastro Azzurro, Becks, Faram, Ford, Firme di Vetro,
Berlucchi, Esselte, Kappa, Robe di Kappa, Superga, K-way, Casio.
Ha collaborato in diverse produzioni audio-visive, come direttore della fotografia e special effects supervisor, che hanno ricevuto molti e importanti
riconoscimenti in Italia e all’estero nell’ambito della video-arte (Flatform – Milano).
Impegnato dal 2003 nel campo della formazione professionale, fonda nel 2016 SPOTLIGHT Sessioni Formative.
Nel 2018 riceve la nomina da Quadralite di Official Ambassador e di Official Instructor dal portale Prowedding.
I suoi lavori sono stati pubblicati su svariati magazine e in alcuni di essi ha scritto articoli di tecnica.
Il suo intervento si terrà, domenica 2 pomeriggio.
Il titolo del suo intervento è: Psicologia del ritratto e messa in opera
Giorgia Soleri
Giorgia Soleri è una frelance model italiana, una delle poche che ha realizzato innumerevoli lavori in diversi ambienti, grazie alla
sua eccezionale dote camaleontica e di essere congeniale in più ruoli. Dai progetti personali a quelli artistici, dai corsi alle campagne
commerciali, Giorgia ha sempre dimostrato di avere una marcia in più in tutti i ruoli che le sono stati affidati. Pur essendo molto giovane
svolge questa attività da diversi anni e questo suo mondo lavorativo, fatto di tanti fotografi, le ha permesso di approfondire anche la fotografia
dal lato di realizzatrice.
Il suo intervento si terrà, domenica ma sarà presente in entrambe le giornate nei momenti di pratica
Il titolo del suo intervento è: Dall’alltra parte della fotocamera.
Programma
sabato 16 febbraio
ore 9.30
incontro con Raoul Iacometti
ore 13.00 pausa pranzo
ore 14,30
incontro con Mario Rota
teoria e pratica sul set
ore 18.30 fine lavori
domenica 17 febbraio
ore 9.30
incontro con Filippo Rebuzzini alias Ottavio Maledusi
ore 12.30
incontro con Giorgia Soleri
ore 13.30 pausa pranzo
ore 15,00
incontro con Raffaele Ingegno
teoria e pratica
ore 18.30 fine lavori
Obiettivi formativi
Conoscere i 4 fotografi coinvolti
Conoscere una serie di autori proposti nel corso dei 4 interventi
Conoscere la lettura e la semantica
Conoscere come indirizzare l’editing
Conoscere la ritrattistica sotto vari punti di vista e finalità
Gestire le pose del soggetto,
in una visione più ampia raccolta da 4 esperienze differenti
Gestire la location
Preparare tutto per lo scatto perfetto
Conoscere la luce e gestirla, in una visione più ampia raccolta da 4 esperienze differenti
Acquisire alcune metodologie per semplificare il lavoro e renderlo proprio
Il corso non è finalizzato a produrre del materiale proprio, ma è finalizzato ad ascoltare e vedere all’opera i fotografi
coinvolti che a loro discrezione potranno lasciare tempo per far realizzare e seguire gli allievi nella parte tecnico/pratica in studio.
La parte di set fotografico è attualmente prevista con Mario Rota e Raffaele Ingegno
Tutti i partecipanti, verranno inseriti all’interno di un gruppo di discussione su Facebook
Il corso è ristretto a numero limitato di utenti
Attenzione: abbiamo ricevuto più richieste dei posti disponibili, stiamo inviando questa mail in ordine di ricezione
i posti saranno assegnati non nell’ordine della richiesta di informazione, ma nell’ordine delle prenotazioni ricevute
Requisiti necessari per la partecipazione
non essere alla ricerca di un corso di tecnica e utilizzo della macchina fotografica
conoscenza base della tecnica fotografica e della propria macchina fotografica
reflex, mirrorless o bridge con i seguenti requisiti:
Si consiglia di portare un blocco appunti ed una penna (o sistemi digitali per prendere appunti)
è vietato registrare l’evento o parte di esso
Staff
Organizzazione: SPOTLIGHT www.spotlight-sessioniformative.com | www.facebook.com/spotlightsessioniformative
Relatori, fotografi: Raoul Iacometti, Mario Rota, Ottavio Maledusi, Raffaele Ingegno
Speacker ed introduzione: Raffaele Ingegno
Modella: Giorgia Soleri
Location / sede del workshop
SPOTLIGHT Sessioni Formative c/o Spazio Columella1
via Columella 1, 20128 Milano
https://goo.gl/maps/f1jY1vM1YNo
Per chi arriva con i mezzi pubblici:
Fermata MM1 (Linea Rossa) Precotto a 50mt
Tram Linea 7 Fermata Precotto M1 a 50mt
Bus 86 Fermata Adriano – Precotto a 50mt
Bus 51 Fermata Adriano – Precotto a 150mt
Se arrivi da Milano centro, Linea Rossa, direzione Sesto San Giovanni, fermata Precotto
Se arrivi dalla Stazione Centrale, linea verde, direzione Gessate-Cascina Gobba, fermata Loreto, Linea Rossa direzione
Sesto San Giovanni, fermata Precotto
Per chi arriva in auto da Milano:
via Columella è una travesra di Viale Monza, il viale che collega Sesto San Giovanni con piazzale Loreto a Milano
l’uscita della Tangenziale più comoda è via Padova, si raggiunge lo studio in 5/10 minuti dall’uscita
Per chi arriva in auto da fuori Milano:
Se arrivi da ovest (Piemonte) A4/E64 uscita Cormano
Se arrivi da est (Veneto) A4 > A51, uscita 10 di via Padova
via Columella è una traversa di viale Monza dove si trova facilmente parcheggio
Lo studio è anche noleggiabile, in caso di noleggio, dispone di parcheggio interno per max 2 posti auto,
per i workshop non è possibile parcheggiare all’interno, in quanto lo spazio non permette la possibilità di gestire
più di due auto.
Lo studio non è all’interno dell’area C, che rimane comunque sospesa nel weekend!
Vuoi conoscere le modalità di partecipazione ed i costi del Laboratorio Fotografico 2 del 16 e 17 Febbraio 2019?
Clicca sul tasto qui sotto senza alcun impegno e riceverai in mail il programma dettagliato, la modalità di partecipazione ed i costi sia di tutto l’evento che dei singoli interventi!